Come archiviare una pagina in WordPress

Pubblicato: 2022-09-15

Supponendo che desideri un'introduzione su come creare una pagina di archivio in WordPress: una pagina di archivio è un ottimo modo per organizzare e visualizzare i tuoi vecchi post del blog, progetti o qualsiasi altro tipo di contenuto sul tuo sito web. Per impostazione predefinita, WordPress non viene fornito con un modello di pagina di archivio , ma è facile crearne uno utilizzando i modelli e i widget esistenti. In questo articolo, ti mostreremo come creare una pagina di archivio in WordPress.

Gli stati dei post di WordPress presentano otto stati integrati che possono essere facilmente aggiunti all'elenco. La parte più difficile di queste semplici attività, come l'aggiunta del nuovo stato a discesa nella casella Meta di pubblicazione nella schermata di modifica del post, è che sono troppo complesse. Con il plug-in Modifica flusso, possiamo estendere il flusso di lavoro di pubblicazione evitando le dispute HTML lato client. È un po' sorprendente che WordPress non includa una funzionalità come questa, che è essenzialmente la catalogazione dei contenuti in un sistema di gestione dei contenuti. Per risolvere un problema, devi lanciare la tua soluzione e la soluzione più semplice non è allettante per gli sviluppatori. Come soluzione semplice e priva di hack, Edit Flow offre funzionalità di archiviazione semplici.

Aggiungi una nuova pagina (Pagine – Nuova) al tuo pannello di amministrazione di WordPress andando nella sezione appropriata. Questa pagina può essere denominata Archivi, Libreria o qualsiasi altra cosa tu voglia. Guarda le meta box nell'angolo destro dello schermo dopo aver selezionato il pulsante di pubblicazione. Il metabox Attributi di pagina dovrebbe essere visibile sullo schermo.

Che cos'è la pagina di archivio in Wp?

In WordPress, un archivio è una pagina che elenca i tuoi post per categoria, data, autore o tag. Gli archivi sono utili per organizzare i tuoi post e renderli più facili da trovare.

Le pagine di archivio possono essere create automaticamente utilizzando WordPress. Le pagine possono essere basate su tassonomia, categoria, tipo di post personalizzato e persino data. Questa pagina di solito contiene solo un elenco di post in una categoria o tassonomia. Di conseguenza, i tuoi visitatori non sono in grado di navigare nella pagina in modo efficace ed efficiente. Le versioni più recenti di Genesis ti consentono di modificare e scorrere fino alla pagina Impostazioni archivio categorie per visualizzare un elenco delle categorie o dei termini che hai aggiunto. Puoi cambiare il nome del tuo tipo di post personalizzato creando un file archive-posttype.php, che sostituisce la parte posttype. Non c'è modo di aggiungere facilmente una descrizione a questi tipi personalizzati, né c'è un modo per archiviare i loro dati.

Se siamo su una pagina impaginata, la funzione is_paged() determina se siamo o meno lì. Se viene rilevata la query paginata, si presume che questa pagina contenga una o più pagine di una serie, quindi la descrizione dovrebbe essere ignorata. L'aggiunta di uno stile adeguato al testo introduttivo è fondamentale se si desidera renderlo il più efficace possibile per la lettura da parte dei lettori.

Gli archivi sono un ottimo modo per tenere traccia di documenti vecchi o non più utili. Un modello che archivia gli archivi è un modo semplice per visualizzare le pubblicazioni più recenti sul tuo sito Web, indipendentemente dal formato originale del post. Inoltre, gli archivi possono essere utilizzati sia per i post predefiniti che personalizzati, semplificandone la gestione e l'accesso.

I pro ei contro dell'utilizzo di una pagina di archivio

Sebbene ci siano pro e contro nell'utilizzo di una pagina di archivio, può essere un ottimo modo per organizzare i tuoi contenuti e far risaltare il tuo sito. Se non utilizzi una pagina di archivio, dovresti prendere in considerazione l'utilizzo di una pagina per semplificare i tuoi contenuti e facilitare la ricerca dei contenuti.

Come faccio a nascondere una pagina su WordPress?

Credito: www.awpguide.com

Usando questo metodo, puoi nascondere una pagina specifica semplicemente modificandola. È possibile accedere all'editor di WordPress facendo clic su "Visibilità" nelle impostazioni del post. Vedrai le opzioni di visibilità disponibili in WordPress facendo clic su Visibilità.

Quando consenti al pubblico di visualizzare il tuo sito, ci possono essere momenti in cui non sei disposto a rendere disponibile ogni singola pagina. WordPress offre molte impostazioni predefinite per nascondere post e pagine al pubblico, ma i plug-in possono estendere ulteriormente queste impostazioni. Esamineremo alcuni degli scenari comuni che potresti incontrare se desideri mantenere privati ​​i tuoi contenuti. Molti utenti di WordPress creano un sito per i membri, con contenuti limitati disponibili solo per gli utenti registrati. La visibilità di una pagina può essere regolata per consentire agli utenti di vederla indipendentemente dal numero di utenti che hanno. Poiché ogni plug-in ha i suoi punti di forza e di debolezza, è fondamentale condurre ricerche approfondite e scegliere il plug-in migliore per te.

Come faccio a nascondere le pagine di archivio in WordPress?

Se vuoi nascondere le pagine di archivio in WordPress, puoi farlo andando nella pagina Impostazioni > Lettura e selezionando l'opzione "Non mostrare le pagine". Questo nasconderà tutte le pagine del tuo sito WordPress, comprese le pagine di archivio.

Per i siti Web, WordPress genera URL di archivio, riducendo i contenuti ridondanti. Di conseguenza, il tuo sito Web potrebbe rimanere indietro perché Google lo considera un contenuto duplicato. Questo problema può essere risolto in modo rapido ed efficace disabilitando o nascondendo gli archivi. Esaminiamo come rimuovere gli archivi di wordpress. Esistono diversi plug-in che puoi utilizzare per nascondere gli archivi, ma ti consigliamo di utilizzare il plug-in SEO Ultimate. Eseguendo questa funzione, puoi disabilitare tutti gli archivi del tuo sito. Se vuoi reindirizzare questi archivi alla tua home page, devi includere il seguente codice nel tuo file function.php.

Come faccio a creare un sito Web di archivio?

La creazione di un sito Web di archivio può essere un ottimo modo per conservare e condividere informazioni o dati. Ci sono alcune cose da considerare quando si crea un sito Web di archivio, come il tipo di informazioni o dati che si desidera includere, come si desidera organizzarlo e come si desidera renderlo accessibile agli altri. Una volta che hai un'idea chiara di cosa vuoi includere, puoi iniziare a pianificare e progettare il tuo sito web. Se hai bisogno di aiuto, ci sono una serie di risorse online e tutorial che possono guidarti attraverso il processo.

È un processo che archivia i siti web. In qualsiasi momento, i dati di ciascuna pagina web vengono conservati mediante l'acquisizione di schermate. Garantisce l'accesso all'analisi o al riferimento per un periodo di tempo prolungato. Quando queste pagine web vengono acquisite, i loro archivi vengono gestiti elettronicamente da archivisti web. I crawler che leggono le informazioni direttamente dal server nel browser dell'utente sono lato client. Questo tipo di archiviazione consente di raccogliere tutte le informazioni che sono state viste e registrate. Il sistema di archiviazione è utile per archiviare i record di entità interne, aziendali o istituzionali, dove la conformità e la responsabilità legale sono importanti.

Prendendo screenshot regolari, puoi tenere il passo con le modifiche e le aggiunte che apporti. È fondamentale archiviare i contenuti Web per evitare problemi legali. Se non desideri che i tuoi dati legacy vengano trasferiti a un sito attivo in futuro, è un'ottima opzione per te. La corretta documentazione delle comunicazioni elettroniche è richiesta da molte aziende. L'archiviazione Web può essere utilizzata per tenere traccia delle tendenze e analizzare i concorrenti, consentendoti di gestire il tuo marchio in modo più efficace. Esaminerò tutte le opzioni in modo più dettagliato man mano che imparerò di più sull'archiviazione. Se desideri archiviare un'intera pagina Web offline, puoi utilizzare uno dei numerosi strumenti.

Se non hai Chrome, puoi anche utilizzare uno strumento SAAS chiamato Url2png per acquisire screenshot e salvarli sul tuo computer. Con Stillio puoi creare facilmente un archivio web. L'intero sito web, compreso tutto il codice e le immagini, viene scaricato con httrack. È simile al backup di un sito Web in formato HTML. Wayback Machine ha dato un contributo significativo a Internet, nonostante alcuni difetti, e siamo tutti d'accordo sul fatto che meriti credito. Stillio ti consente di acquisire screenshot geo-specifici da un sito Web e salvarli nell'archivio. Dopo aver impostato il processo di archiviazione, puoi programmarlo per ogni giorno, ogni settimana, ogni mese e così via.

Gli annunci, le immagini e qualsiasi altro elemento di Stillio vengono catturati con una precisione quasi infinita, di gran lunga superiore a Wayback Machine e Archive.is. Se hai accesso a Dropbox o a un servizio di archiviazione simile, dovrai sincronizzare anche questo archivio web. Sarai in grado di connetterti a tutto 24 ore al giorno, sette giorni alla settimana di conseguenza. Prima di intraprendere il processo di archiviazione , è fondamentale comprendere gli obiettivi del progetto. Sarai anche in grado di determinare la frequenza con cui raccogliere queste informazioni.

Archiviare un sito web: considerazioni legali

È possibile salvare un sito Web su un disco rigido, accedervi tramite uno strumento di archiviazione online comeHTTrack e Wayback Machine o eseguirne il backup tramite un CMS. Sarà necessario utilizzare una soluzione di archiviazione automatizzata per archiviare automaticamente ogni modifica in un sito Web. Gli archivi devono rispettare le leggi sulla proprietà intellettuale, ma possono archiviare il Web. Secondo Peter Lyman, poiché il Web è ampiamente considerato una risorsa di dominio pubblico, è protetto da copyright, il che significa che gli archivisti non sono in grado di copiarlo.

Come visualizzare la pagina di archivio in WordPress

Per visualizzare una pagina di archivio in WordPress, dovrai prima creare una nuova pagina e poi assegnarla al modello Archivio . Una volta fatto ciò, puoi quindi aggiungere il codice archivio alla pagina che mostrerà tutti i tuoi post in ordine cronologico.

È un'ottima idea creare una pagina di archivio personalizzata , che riunirà tutti i tuoi contenuti precedenti. Puoi anche creare una pagina separata per i tuoi archivi mensili, archivi di categorie, archivi di tag, archivi di autori e qualsiasi altra cosa che desideri aggiungere ai tuoi archivi. Ti mostreremo come creare una pagina di archivio personalizzata in questo tutorial. L'obiettivo di questo articolo è mostrarti come creare una pagina di archivio WordPress personalizzata. Utilizzeremo Compact Archives, un plug-in per visualizzare le pagine di archivio, per ottenere ciò. Le categorie su questo sito dovrebbero essere mantenute separate, poiché è fondamentale per organizzare i nostri contenuti. Nella nostra pagina degli archivi, c'è un pulsante Esplora che indirizza gli utenti a un post casuale.

Gli utenti possono leggere gli articoli in ordine casuale. Se hai letto questo articolo, sarai in grado di creare una pagina di archivio WordPress personalizzata. Una pagina di archivio completa è un modo eccellente per gli utenti di accedere rapidamente e facilmente al vecchio materiale. Fateci sapere se avete domande o suggerimenti lasciando un commento qui sotto. Facciamo ogni sforzo per garantire che i nostri contenuti vengano letti dai lettori. Di conseguenza, se fai clic su un link, potremmo ricevere una commissione.

Esempio di pagina di archivio di WordPress

Una pagina di archivio di WordPress è una pagina che elenca tutti i post in una determinata categoria, tag, autore o data. Ad esempio, la pagina di archivio di WordPress per la categoria "non categorizzato" elencherà tutti i post che non sono stati assegnati a una categoria specifica.

Sui siti Web WordPress, i vecchi post saranno inevitabilmente sepolti in una sezione del sito aggiornata cronologicamente. In questo caso, potresti avere un blog per molto tempo e i tuoi articoli più vecchi non ricevono abbastanza attenzione. Alcuni proprietari di siti utilizzano il codice WordPress per creare la propria pagina di archivio personalizzata. Utilizzando il codice incluso qui, abbiamo creato una pagina di archivi WordPress personalizzata. Il codice viene utilizzato per identificare un modello di pagina personalizzato denominato Modello archivio personalizzato . La prima sezione mostra il titolo della pagina e il contenuto su cui è stata aggiunta nell'editor di pagina. La seconda sezione è composta da collegamenti alle pagine di archivio predefinite di WordPress, che mostrano categorie, tag e autori.

Nella terza sezione, non è necessario cercare negli archivi tutti i tuoi post precedenti. Abbiamo deciso di visualizzare solo i post di una pagina specifica usando la funzione get_query_var(). Quando non ci sono post pubblicati corrispondenti alla query, verrà visualizzata un'etichetta che indica Nessun post corrispondente alla query. I post vengono visualizzati nei titoli e nelle immagini in primo piano (se hanno immagini in primo piano) tramite l'istruzione condizionale has_post_thumbnail(). Se desideri utilizzare un modello di pagina personalizzato, caricalo sul tuo server tramite FTP e archivialo separatamente. Questo file potrebbe essere una directory nel tema padre o figlio o una directory nel tema figlio. Successivamente, puoi creare una nuova pagina sul tuo sito Web e selezionare il modello utilizzato in precedenza.

Esamineremo i fondamenti della memorizzazione di quel CSS nel linguaggio di programmazione corretto. L'accodamento funzionerà correttamente se carichi per la prima volta il file.css sul tuo server. Se intendi creare più modelli di pagina e file .html successivi per lo stile di quelle pagine, dovresti considerare di posizionare quei file in una cartella separata dalla cartella del tema corrente. Avere una pagina di archivio personalizzata sul tuo sito, specialmente per i post più vecchi, può attirare nuovi lettori. I visitatori potranno comprendere meglio il tuo blog utilizzandolo, il che consentirà loro di navigare tra le varie sezioni fornendo anche una migliore comprensione del contenuto. Abbiamo incluso alcune pagine di codice per aiutarti a creare la tua pagina Archivi in ​​modo rapido e semplice.

Configurazione di una pagina di archivio in WordPress

Puoi utilizzare le Pagine di archivio per consentire ai lettori di rivedere più facilmente i tuoi contenuti in un formato più digeribile, nonché per tenere traccia dello stato di avanzamento di un progetto specifico.
Dopo aver fatto clic sul pulsante Pubblica, WordPress mostra una Pagina di archivio sul lato destro della dashboard. Nella sezione Pubblica, in Attributi di pagina, seleziona Archivia come modello di pagina. Istruzioni più dettagliate sulla creazione di una pagina di archivio possono essere trovate nel codice di WordPress.

URL della pagina di archivio di WordPress

L' URL della pagina di archivio di WordPress è l'URL in cui sono archiviati tutti i tuoi post di WordPress. Questa è la pagina che i tuoi visitatori vedranno quando visiteranno il tuo sito WordPress.

Quando WordPress rileva che la tua home page e le pagine del blog sono le stesse, presume automaticamente che lo siano. Poiché all'epoca WordPress era un sistema di blogging piuttosto che un CMS completo, questa funzionalità è unica. Se il tuo sito mostra l'indice dei post del blog in prima pagina, l'URL che ti serve è semplicemente home_url() se questo è il caso. Quando usi WP_Query, devi prima cercare archive-post_type.php e, se non esiste, devi prima cercare archive.php per visualizzare i post. Se desideri utilizzare uno slug personalizzato nell'archivio, inserisci uno slug personalizzato qui. Quando crei o modifichi un tipo di post personalizzato utilizzando il plug-in Custom Post Type UI (CPT UI), devi abilitare un archivio per quel tipo di post.

Modifica pagina archivio WordPress

La pagina di archivio è un ottimo modo per organizzare e visualizzare i post del tuo blog in WordPress. È possibile modificare la pagina dell'archivio per cambiarne l'aspetto e il funzionamento. Per modificare la pagina dell'archivio, apri l'editor di WordPress e fai clic sulla scheda "Archivi". Qui puoi modificare il numero di post per pagina, l'ordine dei post e il modo in cui i post vengono visualizzati. Puoi anche aggiungere e rimuovere colonne e modificare la larghezza delle colonne.

Imposta la tua pagina di archivio di WordPress come pagina di indice

Dopo aver creato una pagina di archivio, devi designarla come pagina di indice per essa. WordPress ti consente di creare una nuova pagina andando nel menu Pagine e selezionando Nuove pagine. La categoria Archivi verrà visualizzata nel menu a sinistra e potrai scegliere il nome della pagina. Quando crei una pagina di archivio, rendila una pagina di indice per il tuo sito.

Pagina di archivio di WordPress per il tipo di post personalizzato

Una pagina di archivio di WordPress per un tipo di post personalizzato è una pagina che mostra tutti i post in un tipo di post personalizzato. Questo è un modo utile per visualizzare molti contenuti in un unico posto e per consentire agli utenti di trovare facilmente ciò che stanno cercando.

Come attivare un tipo di post personalizzato in WordPress

I tipi di post personalizzati sono disponibili in due modi.
Se desideri aggiungere un tipo di post personalizzato al tuo sito WordPress utilizzando il pannello di amministrazione di WordPress, vai su Aspetto – Widget – Tipi di post personalizzati e scegli il tipo di post personalizzato disponibile dal menu delle opzioni.
In questo caso, il codice di WordPress può essere utilizzato per creare un tipo di post personalizzato: per attivare un tipo di post personalizzato utilizzando il codice di WordPress, vai alla pagina del codice e copia il link di attivazione dal tipo di post personalizzato che desideri attivare. Il collegamento dovrebbe quindi essere incollato nel campo Tipo di post personalizzato nella sezione Post dell'area di amministrazione di WordPress, seguito dall'area di amministrazione del tuo sito WordPress.
I tipi di post personalizzati sono generalmente autorizzati a utilizzare le proprie tassonomie. La seconda opzione consiste nel creare una tassonomia personalizzata per il tipo di post personalizzato. Questo passaggio richiede di inserire l'URL della tassonomia nella pagina Codex per il tipo di post personalizzato che desideri utilizzare. Per incollare l'URL della tassonomia nel campo Tassonomia nella sezione Post dell'area di amministrazione del tuo sito WordPress, vai all'area di amministrazione del sito WordPress e incolla l'URL della tassonomia.