Come aggiungere JavaScript a WordPress
Pubblicato: 2022-09-16Se non conosci WordPress e ti stai chiedendo dove aggiungere JavaScript al tuo sito, questa guida ti aiuterà a iniziare. L'aggiunta di JavaScript a WordPress è un processo abbastanza semplice, ma ci sono alcune cose da tenere a mente. Innanzitutto, dovrai decidere se vuoi aggiungere JavaScript al tuo sito WordPress direttamente o tramite un plug-in. Se non ti senti a tuo agio nel programmare, o se vuoi evitare potenziali conflitti con altri plugin o temi, ti consigliamo di utilizzare un plugin. Ci sono alcune ottime opzioni là fuori, ma ti consigliamo di utilizzare il plug-in Jetpack o il plug-in Google Analytics per WordPress. Una volta deciso come aggiungere JavaScript a WordPress, dovrai effettivamente aggiungere il codice al tuo sito. Se lo stai aggiungendo direttamente, puoi aggiungerlo al file di intestazione o piè di pagina del tuo tema. Oppure, se stai utilizzando un plug-in, di solito puoi aggiungerlo alla pagina delle impostazioni del plug-in. Infine, ricorda di testare il tuo codice prima di pubblicarlo. Ciò contribuirà a garantire che tutto funzioni come dovrebbe e che non vi siano errori.
Il JavaScript dovrebbe trovarsi nella *head. Il documento HTML può essere usato per contenere una varietà di script. Uno script può essere inserito nel corpo o nell'intestazione di una pagina HTML, a seconda della sua posizione.
Il tag HTML dedicato *script* che racchiude il codice JavaScript può essere utilizzato per aggiungerlo a un documento HTML. Il codice che definisce il codice HTML che carica il JavaScript apparirà nelle sezioni [head] o [body] a seconda di quando vuoi che venga caricato.
Puoi mettere Javascript in WordPress?
JavaScript può essere aggiunto al tuo sito WordPress utilizzando un plug-in o modificando le funzioni del tuo tema o tema figlio. Si consiglia di utilizzare un plug-in per garantire che gli script personalizzati vengano eseguiti correttamente nell'ordine corretto.
Quando aggiungi il codice direttamente ai tuoi post o alle tue pagine, WordPress non lo consente. Se modifichi il tema, devi ricodificare manualmente i file header.html o footer.html, ma queste modifiche verranno annullate. WPCode è il metodo più conveniente per aggiungere JavaScript a qualsiasi sito WordPress. Per iniziare, vai semplicemente alle intestazioni dei frammenti di codice . In questa sezione vedrai tre campi separati etichettati come "testa", "corpo" e "piè di pagina". Queste caselle ora possono contenere codice JavaScript. WPCode ora genera automaticamente il codice per ogni pagina del tuo sito web.
Se vuoi aggiungere JavaScript solo a un singolo post di WordPress, devi includere la logica condizionale nel codice. Per trovare l'ID del post, esegui JavaScript dal post in cui desideri utilizzarlo e inserisci l'ID della pagina nell'URL. L'aggiunta di javascript a post e pagine specifici, ad esempio, è possibile anche tramite tag condizionali.
Tuttavia, esiste un gran numero di utenti di WordPress che non intendono utilizzare JavaScript. Vogliono che i loro siti Web funzionino senza intoppi senza utilizzare JavaScript o plug-in. JavaScript è ancora una parte importante dell'ecosistema di sviluppo di WordPress e alcuni temi e plugin di WordPress lo utilizzano per funzionalità extra o per migliorare le capacità della piattaforma. Affinché un tema o un plug-in WordPress funzioni senza JavaScript, deve essere privo di codice che lo utilizza. Se stai utilizzando un tema o un plug-in che utilizza JavaScript, dovresti capire come funziona e come disabilitarlo o rimuoverlo se non vuoi usarlo. Alcuni temi e plugin di WordPress utilizzano JavaScript per aggiungere funzionalità o estendere le capacità della piattaforma WordPress, e questo è uno degli aspetti più importanti dello sviluppo di WordPress. Per utilizzare un tema o un plug-in WordPress senza JavaScript, devi prima assicurarti che non venga utilizzato codice JavaScript. Se disponi di un tema o di un plug-in che utilizza JavaScript, assicurati di aver compreso come funziona e come disabilitarlo o rimuoverlo se non desideri utilizzarlo.
I pericoli della modifica del proprio tema WordPress
Sebbene WordPress abbia un editor facile da usare per modificare i file dei temi, è importante ricordare che la modifica del proprio codice può introdurre errori che causano il fallimento del tuo sito web. Se non hai dimestichezza con la programmazione, ti consigliamo di contattare uno sviluppatore che ti assista nello sviluppo del tuo sito.
Come aggiungo un file Javascript a un plugin di WordPress?

L'aggiunta di un file javascript a un plugin per wordpress è un processo semplice. Innanzitutto, devi creare un nuovo file nella directory del plugin e nominarlo come preferisci. Quindi, devi aprire il file e aggiungere il seguente codice: Successivamente, devi includere il file nel tuo plug-in. Puoi farlo aggiungendo il seguente codice al tuo file plugin: Una volta aggiunto il codice, devi salvare il file e caricarlo nella directory del tuo plugin wordpress.
WordPress ha oltre 33.000 plugin e 2.600 temi disponibili. Possono creare un'ampia gamma di programmi e JavaScript è un metodo di esecuzione comune. Non devi essere un programmatore per incorporare il codice JavaScript in un tema o plug-in. In tal caso, la pagina risultante sarà eccessivamente pesante; gli script di tutti verranno lasciati off-limits. Gli script attualmente in coda verranno inclusi nella coda se viene utilizzata la funzione WP_enqueue_script(). In altre parole, nessun tag di script apparirà nella parte superiore della pagina. Il nome dello script, il suo URL, le sue dipendenze, il suo numero di versione e se deve essere incluso nel piè di pagina sono tutti obbligatori.

In WP, la funzione WP_enqueue_script() indica il modo migliore per includere uno script. Il vantaggio di questo metodo è che non verrà duplicato due volte. Se registri i tuoi script come dipendenze, altri plugin saranno in grado di usarli automaticamente. Inoltre, se si specifica un numero di versione almeno una volta, lo script verrà incluso due volte, anche se questo numero di versione è lo stesso. La funzione WP_enqueue_script() assicura che lo script sia impostato correttamente nell'intestazione e nel piè di pagina impedendo che venga duplicato. Cosa succede se la pagina visualizzata non ha nemmeno bisogno del tuo script? Crea una funzione che accoda i tuoi script se desideri trovare un'azione corrispondente utilizzando l'API Action/Filter.
Alcuni elementi possono essere modificati in un post utilizzando un plugin, ma non tutti. Gli shortcode ne sono un esempio. Nel tuo caso, devi utilizzare alcuni script per sostituire lo shortcode nel tuo plugin. Se chiami WP_enqueue_script() in questa funzione di callback, non sarai in grado di includere i tuoi script a meno che non siano necessari. WP_head() e WP_footer() sono le due funzioni che ogni tema deve utilizzare. Quando si aggiungono righe alla fine di un documento, queste funzioni includono le righe richieste nel tag head. Se si richiede questa opzione, lo script verrà incluso prima di queste funzioni. Non dovrebbero essere inseriti nelle pagine in cui non sono necessari e dovrebbero essere lasciati soli nelle pagine in cui non sono necessari.
Come aggiungo Javascript al mio amministratore di WordPress?

Esistono due modi per aggiungere JavaScript a un sito WordPress. Il primo è aggiungerlo all'intestazione o al piè di pagina del tuo tema. Il secondo è usare un plugin.
Il codice jQuery personalizzato deve essere aggiunto alla pagina Modifica post, che è semplice come mostrare un div quando un utente preme Pubblica. Ho provato alcuni metodi per fare eco ai tag di script, ma non sembra funzionare per me. Quello che segue è uno snippet di Your functions.php. Funziona bene su WordPress 3.2.1. La funzione get_current_screen può essere utilizzata per determinare dove caricare il file. WP_enqueue_script non è incluso nelle nuove versioni di WordPress (5.1 o successive) se lo aggiungi direttamente al tuo codice. Invece, usa lo script direttamente tramite admin_print_scripts. Verificare che la priorità sia impostata sufficientemente alta da garantire che venga caricata correttamente e dopo tutte le librerie richieste, come jQuery.
Aggiungi Javascript a WordPress senza plug-in
L'aggiunta di JavaScript a WordPress senza un plug-in è un processo un po' complicato. Tuttavia, è possibile farlo aggiungendo alcune righe di codice alle tue funzioni. file php . In questo modo potrai aggiungere JavaScript al tuo sito WordPress senza dover installare un plug-in.
WordPress Aggiungi Javascript a una pagina specifica
Come affermato in precedenza, è necessario aggiungere la logica condizionale al codice se si desidera utilizzare JavaScript solo su una singola pagina di WordPress. Add_action ('wp_head', 'WPb_hook_Javascript'); questo codice eseguirà JavaScript solo se l'ID pagina è "10".
In questo post, ti insegnerò come includere JavaScript in pagine o aree specifiche di WordPress. Crea una cartella chiamata Scripts o Js per mantenere tutto organizzato. Per chiamare il collegamento invece di chiamarlo direttamente all'interno del tag head, apri il file header.php e copia il codice seguente dal tema attivo. Il Codice Codice è spiegato in dettaglio di seguito. Il codice seguente disabiliterà JavaScript di un plug-in se è impostato per apparire solo nella pagina specificata. È fondamentale posizionare JavaScript nell'ordine appropriato quando si utilizza JQuery in WordPress. Justin Tadlock offre una spiegazione più approfondita di questo problema nel suo tutorial.
Aggiungi Javascript alle funzioni di WordPress Php
L'aggiunta di JavaScript a functions.php di WordPress è un processo semplice che può essere eseguito da chiunque abbia una conoscenza di base del codice. Dovrai prima accedere al tuo file functions.php tramite FTP o il pannello di controllo dell'hosting. Una volta trovato il file, aggiungi semplicemente il codice seguente in fondo: function my_scripts_method() { wp_deregister_script( 'jquery' ); wp_register_script( 'jquery', 'http://ajax.googleapis.com/ajax/libs/jquery/1.7.2/jquery.min.js'); wp_enqueue_script('jquery'); } add_action('wp_enqueue_scripts', 'my_scripts_method'); ? > Questo codice sostituirà semplicemente lo script jQuery predefinito fornito con WordPress con una versione più recente.
Salva le tue modifiche. Come aggiungere Javascript a un sito WordPress
Per aggiungere JavaScript a un singolo post o pagina, usa gli hook WP_enqueue_script o WP_head. Ad esempio, se desideri includere un'intestazione personalizzata nel tuo sito, aggiungi "br". La tua responsabilità di svolgere le tue responsabilità. Devi includere il seguente codice nel file php: *br. Questo script viene generato in risposta a [GET_HEADERS]: “myheader”, 'get_header()”; [/br] La tua intestazione deve essere posizionata lì. È necessario eseguire il seguente file PHP. In WordPress, la testa è definita come WP_head. Le modifiche apportate verranno salvate. Per aggiungere JavaScript all'intero sito Web, utilizza la funzione WordPress_enqueue_script nel tuo init. Il tuo init dovrebbe essere lì. Per creare un file php, inserisci la seguente riga. Get_header() restituisce uno script PHP PHP con PHP_enqueue_script('myheader', get_header()).