Differenziare le versioni del tema WordPress: gratuito vs Premium

Pubblicato: 2022-10-24

Differenziazione delle versioni dei temi WordPress Quando stai cercando un tema WordPress, potresti notare che alcuni temi hanno più versioni disponibili. Ad esempio, un tema può avere una versione gratuita e una versione premium. Quindi, come fai a sapere quale versione è giusta per te? In generale, la versione gratuita di un tema WordPress sarà sufficiente per la maggior parte degli utenti. Tuttavia, se hai bisogno di più funzionalità o desideri supportare lo sviluppatore del tema , puoi eseguire l'aggiornamento alla versione premium. Ecco alcune delle differenze tra le versioni gratuite e premium dei temi WordPress: Temi WordPress gratuiti – Funzionalità e opzioni limitate – Nessuna assistenza clienti – Può contenere pubblicità Temi WordPress premium – Più funzionalità e opzioni – Accesso all'assistenza clienti – Nessuna pubblicità Al momento della decisione quale versione di un tema WordPress utilizzare, considera le tue esigenze e il tuo budget. Se hai bisogno di un tema semplice con funzionalità di base, un tema gratuito è una buona scelta. Se hai bisogno di un tema con più funzionalità e opzioni, o se desideri supportare lo sviluppatore del tema, un tema premium è una scelta migliore.

Puoi trovare la versione più recente di un tema WordPress andando al pannello di amministrazione di WordPress o andando al file style.css principale. Come regola generale, questo metodo funziona indipendentemente dal fatto che tu stia utilizzando un tema attivo o inattivo. Noterai che ciascuno dei file del tema è inserito in uno. ZIP dopo aver scaricato il tema. Se il tuo tema è attivo, potrai trovare una versione del tema nel pannello di amministrazione di WordPress. Quando apri style.html, tutto ciò che devi fare è cercare la riga contenente version: nel file style.html. Sia che tu voglia farlo da solo o possiamo aiutarti, siamo felici di aiutarti.

Come faccio a sapere la mia versione del tema?

Credito: insiderlifestyles.com

Esistono alcuni modi per verificare quale versione di un tema WordPress stai utilizzando. Uno è controllare il file style.css nella directory principale del tema. L'altro è controllare il file changelog.txt. Il registro delle modifiche dovrebbe contenere una riga che dice "versione:" seguita dal numero di versione.

Come posso sapere quale tema WordPress e quale plug-in sta utilizzando un sito?

Credito: mcstarters.com

Il rilevatore di plug-in di WordPress esegue la scansione di qualsiasi sito Web e visualizza un elenco di temi, plug-in e hosting di WordPress utilizzati dal sito. Inserendo un URL dal tuo browser nella barra di ricerca del rilevatore WP, puoi inserire una pagina che desideri cercare.

I seguenti passaggi ti aiuteranno a determinare quale tema o plug-in WordPress è appropriato per il tuo sito. Utilizzando uno strumento online che cerca il tema utilizzato su un sito Web, puoi scoprire come appare. Inoltre, puoi consultare il codice sorgente per conoscere i plugin e i temi di un sito web. Puoi ispezionare le fonti facendo clic con il pulsante destro del mouse in un punto qualsiasi della pagina, quindi selezionando Sorgenti.

Il copyright del tema è sempre importante da ricordare, soprattutto quando si tratta di modelli o design gratuiti. Quando utilizzi il lavoro di un creatore originale, non sei solo responsabile di aderire alle restrizioni sul copyright, ma anche di accreditarle. Quando si tratta di sapere se un modello o un design è protetto da copyright, consultare l'autore originale. Ora comprendi le basi del copyright e della proprietà dei modelli, quindi è ora di iniziare a modificare il tema del tuo blog. Per iniziare, vai alla cartella del tema nel tuo browser e trova il file chiamato theme.php. È il file di configurazione principale del tema e dovrai modificare alcune impostazioni per far funzionare il tuo blog. Innanzitutto, devi definire il nome e l'autore del tema. Negli appositi campi nella parte superiore del file, puoi inserire i valori che desideri. Nel passaggio successivo, è necessario impostare il numero di versione del tema. Si trova nella parte inferiore del file e consente di tenere traccia di eventuali modifiche al tema. Infine, è necessario impostare tag descrittivi per visualizzare il tema. Questo può essere utilizzato per aiutare i visitatori a individuare un tema specifico durante la navigazione nel tuo blog. Il tema può essere descritto in due modi: breve o vuoto. Devi attivare il tema dopo aver apportato queste modifiche. Per fare ciò, avvia il browser e vai alla cartella del tema, che devi quindi rinominare e salvare. Ciò richiede l'uso di una serie di strategie.

Come trovare lo stile di qualsiasi tema WordPress

ThemesLabs e ThemesPulse sono due degli strumenti di rilevamento dei temi più popolari. Un elenco di tutti i temi utilizzati sul sito è incluso sia nella versione gratuita che in quella premium, così come le funzionalità del sito. Ad esempio, se vuoi scoprire quale stile ha un tema specifico, puoi utilizzare Google o Yahoo!. Puoi anche trovare termini come lo stile del tema WordPress o un tutorial sullo stile del tema. Una volta determinato lo stile specifico, puoi incollarlo in un motore di ricerca per vedere se altri siti WordPress lo utilizzano.


Puoi passare da un tema WordPress all'altro?

Credito: blogvault.net

Passa ad Aspetto per visualizzare i tuoi progressi. Questi sono i temi nella barra laterale sinistra del pannello di amministrazione di WordPress. Devi posizionare il cursore del mouse sul tema che desideri utilizzare e fare clic sul pulsante Attiva per cambiarlo in questa pagina.

Con WordPress, gli utenti possono modificare e gestire i temi per il proprio sito Web in modo rapido e semplice. La realtà è che devi costantemente rivedere l'aspetto del tuo sito web live. Prima e dopo la modifica di un tema, tieni a mente alcune cose per non perdere traffico o dati. Prima di apportare modifiche al tuo sito web, assicurati di averne un backup. È particolarmente importante farlo se stai cambiando il tema della home page. Dopo aver apportato le modifiche, fai clic su Ricarica per applicare il nuovo tema alla pagina Impostazioni. Dopo aver ricaricato la tua home page, puoi provarla. Devi controllare se tutto il contenuto del tuo sito web viene ancora caricato correttamente e se mancano ancora delle personalizzazioni. Scrivi anche una nota sul tuo blog ringraziando i tuoi visitatori per aver visitato il tuo sito web durante l'aggiornamento ed esprimendo il tuo apprezzamento per l'aspetto del tuo nuovo tema.

Versioni di WordPress

WordPress è un sistema di gestione dei contenuti (CMS) che ti consente di creare un sito Web o un blog da zero o di migliorare un sito Web esistente. È una piattaforma gratuita e open source, supportata da una vasta comunità di utenti e sviluppatori. WordPress è utilizzato da milioni di persone in tutto il mondo, comprese molte grandi organizzazioni, come The Guardian, Forbes e The New York Times. WordPress è disponibile in molte lingue e può essere utilizzato per creare qualsiasi tipo di sito Web o blog.

L'ultima versione di WordPress non è sempre la migliore

Milioni di siti Web utilizzano WordPress come sistema di gestione dei contenuti. Il software può essere acquistato in oltre 550 versioni, con versioni maggiori e minori disponibili. La versione 6.0 è stata rilasciata a maggio 2022. Questo aggiornamento ha migliorato le prestazioni e la creazione di modelli.
Quale versione di wordpress è migliore? Per avere le migliori prestazioni e sicurezza, si consiglia agli utenti di aggiornare a WordPress 5.6.2.

Versione del tema WordPress

Un tema WordPress è una raccolta di file che lavorano insieme per produrre un'interfaccia grafica con un design unificatore sottostante per un sito web. Questi file sono chiamati file modello. Un tema modifica la modalità di visualizzazione del sito, senza modificare il software sottostante.