Sitemap XML: dovresti includere archivi di categoria o no?
Pubblicato: 2025-09-12L'ottimizzazione dei motori di ricerca (SEO) consiste nel rendere il tuo sito più visibile ai motori di ricerca come Google. Un aspetto del SEO che spesso viene trascurato ma svolge un ruolo cruciale dietro le quinte è la sitemap XML . Questi file aiutano i motori di ricerca a strisciare e indicizzare il tuo sito in modo più efficiente. Ma quando si tratta di strutturare la tua sitemap XML, sorge un dibattito comune: dovresti includere archivi di categoria o no?
Prima di immergerci in questa domanda, rivisitiamo rapidamente quali archivi di categoria e siteme XML e perché contano.
Cos'è una sitemap XML?
Una sitemap XML è essenzialmente un elenco di tutti gli URL sul tuo sito Web che desideri scoprire e indicizzare i motori di ricerca. Pensalo come una tabella di marcia che guida Googlebot attraverso il tuo sito, aiutandoli a trovare rapidamente contenuti importanti. Ciò è particolarmente utile per siti Web di grandi dimensioni, blog pesanti e siti che utilizzano molte pagine dinamiche.
In una sitemap ben strutturata, potresti includere:
- Post o articoli di singoli blog
- Pagine (come su di noi, contatto, servizi)
- Archivi tag
- Archivi di categoria
Comprensione degli archivi di categoria
Gli archivi di categoria sono pagine che raggruppano il contenuto sotto lo stesso soggetto o etichetta. Ad esempio, se hai un blog sul marketing digitale, potresti classificare i post in sezioni come SEO, PPC, Content Marketing e social media. Ognuna di queste categorie avrà una sua pagina di archivio che elenca tutti i post correlati.

Queste pagine vengono generate automaticamente dalla maggior parte dei sistemi di gestione dei contenuti (come WordPress) e sono accessibili tramite URL come example.com/category/seo .
I professionisti di includere gli archivi di categoria nella tua sitemap XML
Esistono diversi argomenti convincenti a favore dell'inclusione degli archivi di categoria nella tua sitemap. Diamo un'occhiata:
1. Crawlabilità del sito migliorato
Includendo le pagine di archivio di categoria nella SiteMap XML, stai fornendo ulteriori punti di accesso per i robot dei motori di ricerca per esplorare i contenuti sul tuo sito. Rafforza la struttura di collegamento interno, consentendo ai robot di attraversare il tuo sito in modo più significativo.
2. Autorità topica migliorata
Gli archivi di categoria spesso mirano a frasi più ampie di parole chiave (ad es. "Basics SEO" o "Suggerimenti sui social media"), che possono aiutarti a classificare per i termini della testa. Queste pagine offrono valore raggruppando contenuti simili con un tema unificante, segnalando ai motori di ricerca che il tuo sito Web è una risorsa preziosa per tale argomento.
3. Migliore esperienza utente
Mentre le sitemap XML sono principalmente per i robot, il miglioramento delle pagine della categoria può anche beneficiare degli umani. Se ben progettati e informativi, gli archivi di categoria possono fungere da hub per gli utenti che cercano di esplorare argomenti correlati. Questo aumento del coinvolgimento può comportare una durata di sessione più lunghe, qualcosa che Google apprezza.
4. Rapporti sulla copertura dell'indice
Quando gli archivi di categoria sono presenti in Sitemap, diventa più facile monitorare il proprio stato di indicizzazione utilizzando strumenti come Google Search Console. Ciò ti consente di individuare i problemi più velocemente e migliorare quelle pagine di conseguenza.
Perché potresti voler escludere gli archivi di categoria
D'altro canto, non tutti i sito Web trarranno vantaggio dall'inclusione degli archivi di categoria nella loro sitemap. Ecco le potenziali insidie:
1. Contenuto sottile o duplicato
Se le pagine della categoria fanno poco più che titoli di elenchi e estratti dai post del blog, potrebbero essere considerati contenuti sottili o duplicati. Ciò può diluire i tuoi sforzi SEO e danneggiare la visibilità del tuo sito piuttosto che aiutarlo.
2. Scansione del budget drenaggio
Soprattutto per i siti Web di grandi dimensioni, il budget di scansione diventa un problema. Perché inviare robot a pagine che non aggiungono alcun valore unico? Omettendo gli archivi di categoria, puoi aiutare i motori di ricerca a concentrare i loro sforzi su pagine più importanti come i dettagli del prodotto o articoli ad alta conversione.

3. Confusione canonica
Se non hai impostato correttamente i canonici, Google potrebbe indicizzare la pagina della categoria anziché il singolo articolo, o peggio, entrambi. Ciò può causare problemi di classificazione duplicati e confondere i motori di ricerca su quale pagina dare la priorità.
4. Bassi tassi di conversione
Le pagine delle categorie di solito non convertono e pagine di destinazione o dettagli del prodotto. Se il tuo obiettivo è massimizzare le entrate o i lead, potresti preferire indirizzare i motori di ricerca e gli utenti al contenuto più mirato.

Quando includere gli archivi di categoria nella tua sitemap
Quindi, quando ha senso mantenere le pagine di categoria nella tua sitemap XML? Considera questo approccio:
- Strategia ricca di contenuti: se gli archivi di categoria sono ottimizzati con testo introduttivo, collegamenti interni, multimedia e targeting per le parole chiave pertinenti.
- Categorie ad alto volume: se alcune categorie si allineano con le aree ad alto traffico, queste pagine possono catturare un volume di ricerca significativo.
- Struttura del sito: se le tue pagine sono profondamente nidificate, gli archivi di categoria possono fungere da gateway per far emergere il contenuto di livello inferiore ai robot.
Quando lasciarli fuori
D'altra parte, escludere gli archivi di categoria se:
- Le pagine della tua categoria sono insipide, senza contenuti aggiuntivi oltre un elenco di post.
- La maggior parte dei tuoi articoli si classifica già individualmente e la pagina della categoria serve solo come percorso ridondante.
- Desideri un controllo più stretto sull'equità del collegamento interno e sul budget di scansione.
Best practice per la gestione degli archivi di categoria
Se decidi di includere gli archivi di categoria nel tuo sito, segui queste migliori pratiche:
- Aggiungi contenuti unici: scrivi una breve introduzione o un riepilogo nella parte superiore di ogni pagina di categoria per renderlo più informativo e pertinente.
- Utilizzare canonici: assicurarsi che siano in atto tag canonici per prevenire problemi di contenuto duplicati.
- Pagina correttamente: se una categoria si estende a più pagine, usa i tag Rel = "Next" e Rel = "Prev = per aiutare Google a comprendere la loro relazione.
- Aggiorna regolarmente: mantieni la dinamica di sitemap XML in modo che le pagine di categorie appena ottimizzate siano istantaneamente incluse.
Come includere o escludere gli archivi di categoria
Se stai usando un CMS come WordPress con un plug -in SEO (come Yoast o Rank Math), puoi facilmente configurare se gli archivi di categoria dovrebbero essere inclusi nella tua sitemap XML.
- Yoast seo: vai a seo> aspetto della ricerca> tassonomie. Attiva / disattiva "Mostra categorie nei risultati di ricerca" su Sì o No.
- Matematica di rango: vai a titoli e meta> categorie. Abilita o disabilita l'opzione "Includi in sitemap".
Per i siti Web personalizzati, dovrai modificare manualmente il tuo file Sitemap.xml o utilizzare la logica di backend per controllare ciò che viene incluso. Indipendentemente dalla configurazione, assicurarsi che la sitemap rimanga aggiornata e priva di collegamenti rotti.

Conclusione
Includere gli archivi di categoria nel sito XML può essere sia benefico che dannoso, a seconda della qualità dei contenuti e degli obiettivi SEO complessivi. Per alcuni siti Web, le pagine delle categorie servono come hub utili che rafforzano i cluster di contenuti e migliorano la navigazione degli utenti. Per altri, sono solo un bagaglio extra che spreca il budget e potenzialmente acqueno per l'autorità SEO.
La mossa intelligente? Valuta il tuo sito: valuta il ruolo e la qualità degli archivi di categoria, quindi decidi se meritano un punto sotto i riflettori. Non esiste una risposta unica per tutti, ma un approccio strategico informato ti metterà sulla strada per una migliore visibilità e indicizzazione più intelligente.
