Densità delle parole chiave: è un fattore di ranking di Google?
Pubblicato: 2022-03-19La densità delle parole chiave è uno dei fattori di ranking di Google di cui sentiamo parlare abbastanza spesso. Anche se sicuramente non è importante quanto un buon contenuto, backlink e altre tattiche di ottimizzazione, può comunque aiutarti a posizionarti più in alto sui motori di ricerca se fatto correttamente.
Diamo un'occhiata alla densità delle parole chiave e scopriamo come utilizzarla a tuo vantaggio per migliorare il posizionamento del tuo sito nei motori di ricerca come Google.
Che cos'è la densità delle parole chiave?
La densità delle parole chiave viene talvolta definita anche keyword stuffing, ovvero quando si inseriscono troppe parole chiave in un unico contenuto. Non è qualcosa di cui i SEO si preoccupano davvero, ed è improbabile che lo facciano nemmeno i web crawler.
In breve, è il numero totale di parole chiave utilizzate in un particolare contenuto.
Sebbene i SEO non siano molto d'accordo, la maggior parte di loro può essere d'accordo sul fatto che la densità delle parole chiave non è un fattore di ranking importante. L'idea alla base era semplice, anzi, era persino più semplice della prominenza delle parole chiave e del testo di ancoraggio a corrispondenza esatta: se utilizzi parole chiave troppo spesso nei tuoi contenuti, quelle parole attiveranno punteggi di pertinenza più elevati e causeranno problemi con problemi di contenuto duplicato. Tuttavia, questo non sembra essere ciò che effettivamente accade: diversi studi non mostrano alcuna correlazione tra densità di parole chiave e ranking .
Per rendere le cose ancora più confuse, molti SEO giurano sulla densità delle parole chiave e dicono che è un importante fattore di ranking. Se cerchi online la densità delle parole chiave o leggi un libro sulla SEO, troverai riferimenti ad esse utilizzati come fattori di ranking, ma senza dati a sostegno. Non sono una di quelle persone che giura sulla densità delle parole chiave e non penso che sia qualcosa di cui dovremmo preoccuparci con nuovi siti o pagine.
Perché considerare le parole chiave nei tuoi scritti?
Il numero di ricerche per le tue parole chiave cambierà di mese in mese. A volte le persone non hanno idea di cosa vogliono e iniziano a cercare in modo casuale. Altre volte, le persone possono cercare qualcosa di molto specifico e, se scegli come target quella parola o frase, puoi ottenere migliaia di visitatori al giorno (sì, l'ho visto in prima persona). Questo è anche uno dei tanti fattori di ranking in Google.
Il secondo motivo per cui dovresti considerare le parole chiave nella tua scrittura è il traffico del sito web. Vuoi posizionarti in alto nei risultati di ricerca e le parole chiave sono uno dei tanti fattori utilizzati per determinare quel posizionamento. Se ti classifichi in alto, puoi ottenere migliaia di visitatori al giorno. Non suona come qualcosa che vorresti vedere sull'analisi del tuo sito web ogni mattina?
Il terzo motivo per cui dovresti considerare le parole chiave nella tua scrittura è che possono aiutarti nella creazione di collegamenti. Se le persone vogliono leggere quello che hai da dire, si collegheranno ai tuoi contenuti. Non so voi, ma preferirei di gran lunga fare qualche ricerca di parole chiave e scrivere i miei post su questo invece di cercare di creare collegamenti per determinate parole e frasi.
Il quarto motivo per cui dovresti considerare le parole chiave nella tua scrittura è che ti aiuterà a impedirti di duplicare il contenuto. Non vogliamo pubblicare più versioni del nostro sito Web perché i motori di ricerca lo vedono come contenuto duplicato e potrebbero penalizzarci per questo. Invece, possiamo concentrarci sulla scrittura di post unici con parole o frasi diverse. In questo modo, se qualcuno cerca qualcosa di diverso, possiamo comunque posizionarci in alto per il termine di ricerca e ottenere nuovi visitatori sul nostro sito.
Il quinto motivo per cui dovresti considerare le parole chiave nella tua scrittura è che ti aiuterà con il tuo SEO on-page. Se stai utilizzando parole chiave nel tag del titolo, nei tag di intestazione come i tag H1 e H2, nel contenuto del corpo, nella meta descrizione e nei metadati (ad esempio il testo alternativo dell'immagine ), i motori di ricerca sapranno esattamente cosa devono fare quando indicizzano le nostre pagine.
Ti consiglio di dare un'occhiata alle 7 tecniche di scrittura di contenuti SEO-friendly per un migliore posizionamento su Google .
Come usi le parole chiave nella tua scrittura?

Le parole chiave a coda lunga vengono utilizzate per garantire che un determinato sito sia rilevante per il suo pubblico di destinazione. Per fare ciò, è importante sapere con quale frequenza dovresti usare le parole chiave nella tua scrittura.
Per aiutare con la densità delle parole chiave dei motori di ricerca, ecco alcuni suggerimenti di base per utilizzarli in modo efficace:
L'importanza delle parole chiave è enorme. Se non c'è un utilizzo efficace delle parole chiave sul tuo sito Web e su altre risorse digitali, nessuno scoprirà la tua attività o il tuo marchio attraverso i motori di ricerca.

Dovresti ricordare che non è sempre una buona idea usare una parola specifica più volte in una frase o paragrafo. Qui si applica una regola molto semplice: se sembra innaturale, non farlo! Quando utilizzi le parole chiave, scegli parole pertinenti al tuo prodotto/servizio ma comunque leggibili per i clienti.
Inoltre, evita l'uso eccessivo delle parole chiave perché possono essere riconosciute dagli algoritmi dei motori di ricerca come contenuti di spam e potrebbero avere un effetto negativo sulla tua campagna SEO.
Ad esempio , se stai scrivendo un post informativo sui "I migliori laptop per fotografi" e desideri includere parole chiave come "miglior laptop" o "laptop per fotografi", allora è meglio usarle quando si parla di determinate caratteristiche di i dispositivi scelti. Inoltre, evita di ripetere queste parole in un paragrafo più di 3 volte.
Lo stesso vale per le parole chiave a coda lunga, ovvero le frasi chiave che includono 3 o più parole. In questi casi, dovresti usarli una volta in un paragrafo, ma non abusarne poiché potrebbe causare un effetto spiacevole sui tuoi lettori e creare contenuti confusi per i motori di ricerca.
Puoi saperne di più su come trovare le parole chiave perfette per il tuo blog per un migliore posizionamento qui.
La densità delle parole chiave conta ancora oggi?
La risposta breve è sì, la densità delle parole chiave è importante per la SEO. C'è però una certa confusione su ciò che costituisce la densità delle parole chiave e su come viene utilizzata oggi nelle classifiche dei motori di ricerca.
Molti esperti SEO affermano che non è più un fattore di ranking importante, ma ciò non significa che non dovresti includere parole chiave pertinenti nei tuoi contenuti. Ecco due cose da sapere sulla densità delle parole chiave che ti aiuteranno a sfruttare la SEO per la tua attività
La densità delle parole chiave è un fattore interessante che si è evoluto nel tempo. In passato era uno dei principali fattori di ranking di Google, ma gli esperti SEO concordano sul fatto che oggi svolga un ruolo meno significativo. Ciò non significa che non dovresti usarlo per SEO.
Anche se non è così importante come una volta, la densità delle parole chiave è ancora un aspetto importante della SEO del tuo sito web. Puoi comunque classificarti bene senza concentrarti sulla densità delle parole chiave, ma se vuoi assicurarti che i tuoi contenuti si distinguano e vengano trovati nei risultati di ricerca, l'aggiunta di parole chiave pertinenti in tutti i tuoi contenuti può aiutare. Basta non esagerare o potresti incorrere in problemi con le sanzioni di ottimizzazione eccessiva di Google.
Strumenti per l'analisi della densità delle parole chiave
Esistono molti strumenti per aiutarti ad analizzare la densità di parole chiave del tuo sito. Un esempio è Moz Keyword Explorer . Questo strumento ti consente di inserire fino a 10 parole chiave seed e poi ti mostra quante volte quelle parole chiave appaiono sul tuo sito, così come la loro densità media di parole chiave (quanto spesso appaiono per pagina).

Ad esempio, se inserisci "perdita di peso" come una delle tue parole chiave seed, Keyword Explorer ti mostrerà tutte le tue pagine che contengono quella parola chiave.
Sotto questi risultati, Keyword Explorer ti dà ancora più informazioni su quella pagina e il suo contenuto: quante parole ci sono nella pagina, quante volte ogni parola appare (dandoti un'idea di quale parola è più importante per l'ottimizzazione per quella parola chiave) e persino statistiche per ogni singola parola (ad esempio se è tutto maiuscolo o meno). Questo può essere utile per aggiungere più sinonimi ai tuoi contenuti senza farli sembrare spam.
Migliori pratiche per evitare il ripieno di parole chiave
Se vuoi assicurarti che la tua copia non venga fuori come keyword stuffing , devi ricordare una cosa: i tuoi contenuti devono essere utili.
Il contenuto dovrebbe risolvere i problemi e fornire soluzioni ai lettori. Se lo fa, allora è chiaro perché merita collegamenti da altri. Ma se non riesci a dimostrare il suo valore agli utenti, tutte le tue parole chiave nel mondo non ti eviteranno di essere schiaffeggiato con una sanzione da Google.
Il modo migliore per evitare di essere penalizzato per il keyword stuffing è concentrarsi sulla fornitura di valore. Questo è ciò che rende i tuoi contenuti avvincenti, ed è per questo che le persone si collegano ad esso nei propri post. Prova a implementare una strategia di ricerca di parole chiave e poi metti le parole chiave dove appartengono e dove saranno effettivamente utili.
Ecco alcune best practice che dovresti seguire.
- Assegna una parola chiave Focus a ogni post del blog
- Scrivi articoli approfonditi e tratta tutti gli aspetti di quell'argomento
- Usa le parole chiave LSI e le varianti delle parole chiave a coda lunga nel tuo articolo.
- Usa le parole chiave in aree chiave come titolo, meta descrizione, primo paragrafo, corpo, testo alternativo dell'immagine, ecc.
- Scrivi contenuti per risolvere le query degli utenti a fuoco invece di posizionarti in alto nella ricerca
- Non ripetere più e più volte le stesse parole, usa invece sinonimi e parole correlate.
Panoramica finale
Questo post mira a fornire un'indagine approfondita sulla densità delle parole chiave, cos'è e come influisce sulla SEO on-page. È uno dei concetti più confusi e fraintesi quando si tratta di ottimizzazione delle parole chiave.
quindi, mantieni sempre l'equilibrio del posizionamento delle parole chiave ed evita il riempimento delle parole chiave per un migliore posizionamento nelle SERP.
Se vuoi che ottimizzi la SEO on-page del tuo sito web, puoi contattarmi qui.