Come trovare classi CSS nel tuo tema WordPress

Pubblicato: 2022-10-28

Se vuoi trovare le classi CSS nel tuo tema WordPress, ci sono alcuni modi per farlo. Un modo è utilizzare lo strumento di controllo degli elementi nel browser. Questo ti permetterà di vedere il codice CSS per l'elemento che hai selezionato. Un altro modo è utilizzare un plugin come WP Add Custom CSS . Questo plugin ti consentirà di aggiungere il tuo codice CSS al tuo sito WordPress.

Ti mostreremo come trovare e copiare una classe CSS o un selettore di ID in questo tutorial. Questa è l'unica differenza tra loro; entrambi utilizzeranno lo stesso selettore, solo uno dei quali sarà diverso. Per utilizzare un widget appiccicoso con il plug-in Widget fisso Q2W3 per WordPress, quasi sicuramente dovrai aggiungere uno Stop ID. In generale, consiglio di ottenere l'id perché un elemento HTML può utilizzare solo una classe e un ID. Un elemento può avere più di una classe, il che può creare confusione se stai solo imparando a usare i CSS. Se vuoi cercare le classi CSS dalla classe CSS mostrata sull'elemento evidenziato, posiziona il cursore del mouse sul codice HTML dell'elemento. Questo può essere fatto più facilmente con Chrome, che ha una maggiore precisione. Se il caso lo richiede, potrebbe essere necessario combinare più selettori. Dopo aver utilizzato i selettori CSS in WordPress, puoi scegliere di cancellare il tuo sito e browser (o utilizzare una finestra di navigazione in incognito/privata). Rimuovere la cache dalla pagina se le modifiche non sono visibili dopo l'aggiornamento.

Come faccio a sapere la mia classe Css?

Credito: Stack Overflow

Se vuoi sapere come identificare una classe in CSS, il modo migliore è guardare il codice HTML dell'elemento a cui vuoi applicare lo stile. Nel codice HTML, le classi sono identificate con un attributo “class”. Ad esempio, il codice per un elemento paragrafo con una classe di "esempio" sarebbe simile a questo: Questo è un paragrafo con una classe di "esempio". Per definire lo stile di questo elemento utilizzando CSS, dovresti utilizzare un selettore che sceglie come target elementi con una classe di "esempio". Ad esempio: .example { /* le regole CSS vanno qui */ }

Imparerai come selezionare la classe CSS corretta in modo da poter modificare tutti i componenti del sito web. Questa lezione si concentrerà principalmente sull'utilizzo di Chrome, ma Firefox può anche fare alcune delle stesse cose. Sebbene ci siano numerosi modi per utilizzare i negozi online AmeriCommerce, può essere difficile configurarli nel modo in cui li vedresti normalmente. Questi strumenti per sviluppatori hanno lo scopo di proteggere il tuo sito Web da eventuali danni, quindi prenditi qualche momento per guardarti intorno ed esplorarli. Non c'è nulla di cui aver paura quando si visita un sito web. Quando faccio clic su una classe div sul lato sinistro, faccio clic sull'elemento con i diversi elementi nel mio mouse. Poiché la casella div ha una classe di mano sinistra, posso vedere come apparirà la regola CSS in questo modo.

Puoi personalizzare gli elementi CSS nel pannello di destra degli strumenti per sviluppatori. Dopo aver cliccato sulle regole, puoi modificarle in qualsiasi momento. Ciò non causerà alcuna modifica al back-end del sito web. Le modifiche a questo pannello vengono perse non appena vengono apportate alla pagina che è stata aggiornata/modificata. Queste sono solo alcune delle applicazioni che potresti incontrare nella finestra del tuo browser in futuro.

Come posso modificare la classe CSS in WordPress?

Credito: WPBeginner

Qualunque sia il tema WordPress che utilizzi, puoi utilizzare il personalizzatore del tema integrato per personalizzare il tuo CSS. Per arrivare alla sezione Aspetto - Personalizza della tua dashboard, scorri verso il basso e fai clic su CSS aggiuntivo. Questo aprirà uno strumento integrato che ti permetterà di aggiungere qualsiasi codice CSS che desideri.

Ogni tema WordPress contiene il proprio stile. file css . Lo stile, la struttura e il colore di un sito Web WordPress sono tutti determinati qui. È necessario modificare il CSS tramite il dashboard di WordPress per modificare i frammenti di codice negli stili. L'editor dashboard di WordPress ti consente di apportare modifiche al file style.ss del tuo sito. Dopo il clic del pulsante Ispeziona, vedrai due sezioni sullo schermo del tuo browser. Apporta le modifiche necessarie al codice cercando la classe o la sezione appropriata. Dopo aver apportato modifiche al file, è possibile salvarlo e visualizzare le modifiche sul sito. Se sfogli le pagine del tuo sito con la funzione Esamina, noterai che sono presenti le sezioni di stile.

È possibile apportare modifiche all'intestazione in qualsiasi momento. Devi stare molto attento quando modifichi un file php perché un errore potrebbe causare il crash del tuo sito. Per modificare l'intestazione, utilizzare la tastiera. PHP dal backend di WordPress è un sistema più difficile da modificare rispetto all'impostazione del menu in Aspetto, perché dovrai abilitare l'uso dell'override. La prima cosa da fare è creare un file css. Una volta completato questo passaggio, tutte le modifiche apportate al tuo sito verranno applicate automaticamente, ignorando le regole esistenti.

Come trovo la classe Div in WordPress?

Credito: wikiHow

Per trovare la classe div in WordPress, puoi utilizzare la funzione di ispezione dell'elemento nel tuo browser web. Fai clic con il pulsante destro del mouse sull'elemento per cui desideri trovare la classe e seleziona "Ispeziona". Questo farà apparire il codice HTML per quell'elemento. La classe sarà elencata nel codice come "class=".

Dove posso trovare i plugin CSS in WordPress?

Non esiste una risposta definitiva a questa domanda in quanto dipende dal tema che stai utilizzando e dai plugin che hai installato. Tuttavia, in generale, di solito puoi trovare plugin CSS nella directory /wp-content/plugins/. Se hai problemi a trovare il CSS di un plugin specifico, puoi provare a cercare nella directory /wp-content/themes/ o contattare direttamente l'autore del plugin.

Se hai selezionato il miglior tema WordPress, quasi sicuramente dovrai apportare modifiche al resto del design. La modifica del codice CSS è l'unico modo per farlo. Nonostante la tua mancanza di conoscenza del codice, diversi plugin ti aiuteranno in questo senso. Oggi sono disponibili numerosi plugin per WordPress che ti aiuteranno a migliorare il tuo CSS. SiteOrigin CSS , nonostante il nome, è un plugin molto ricco di funzionalità. È compatibile con tutti i temi WordPress e include una funzione di modifica dal vivo. Quando apporti modifiche al plug-in, il codice CSS verrà creato automaticamente.

Questo plugin è disponibile per l'uso da parte di chiunque abbia una conoscenza di base di come modificare. Puoi utilizzare Advanced CSS Editor per apportare modifiche direttamente dall'editor live, permettendoti di tenerle d'occhio. Questo plugin non fornisce un modo per selezionare le funzionalità, rendendo difficile per i nuovi utenti trovare molto valore; se non hai dimestichezza con i CSS, non c'è modo di selezionare le funzioni. Un editor CSS visivo come Microthemer può essere utilizzato per cambiare quasi tutti i temi o plugin in pochi secondi. TJ Custom CSS è un plugin gratuito per WordPress che ti consente di aggiungere codice CSS al tuo sito premendo un pulsante. Questo plug-in è un plug-in WordPress premium, ma solo una tariffa una tantum ti consente di accedere per il resto della tua vita. Per utilizzare questo plugin nel miglior modo possibile, devi sapere come scrivere CSS.

Utilizzando un plugin CSS di WordPress, puoi modificare e testare l'aspetto del tuo sito in tempo reale. I plugin di qualità funzioneranno con una varietà di temi diversi. Questo ti aiuterà anche a migliorare il tuo flusso di lavoro perché avrai familiarità con come cambiarlo indipendentemente dal tema che stai utilizzando. Alcuni plugin includono anche modelli di design, skin e stili, offrendo agli utenti la possibilità di scegliere tra una varietà di opzioni. Se non aggiorni correttamente il tema o il plugin CSS, le modifiche potrebbero essere sovrascritte dopo l'aggiornamento. Tutte le modifiche apportate vengono salvate all'interno di un plug-in CSS. Di conseguenza, manterrai le modifiche al design in corso, indipendentemente dagli aggiornamenti di WordPress che ricevi.

Come accodare un plugin per WordPress

Quando si carica il plug-in Evidenziatore sintassi, ad esempio, fare clic qui. È possibile accedere a questo stile da WordPress selezionando 'enqueue' e poi 'syntax_highlighter'.


Elenco delle classi CSS di WordPress

In WordPress, ci sono 4 diverse classi CSS che vengono utilizzate per definire lo stile del front-end di un sito web. Questi sono: 1. .wp-class-name – Utilizzato per definire lo stile dell'area di amministrazione di WordPress. 2. .wp-post-class – Utilizzato per definire lo stile del contenuto dei post. 3. .wp-comments-class – Usato per definire lo stile dei commenti. 4. .wp-widget-class – Usato per definire lo stile dei widget.

Questo attributo è un tipo di classe che definisce un gruppo di elementi HTML. Questo ti dà la possibilità di dare uno stile e formattare gli elementi su quelle pagine usando CSS. Testo, pulsanti, span e div, tabelle, immagini e tutto il resto possono essere creati e applicati alle classi. Ci sono buone probabilità che tu abbia già un elemento HTML, quindi puoi aggiungervi una classe CSS. L'attributo class="nome" deve essere aggiunto al tag di apertura dell'elemento desiderato. Ad ogni classe è assegnato il proprio identificatore univoco. È fondamentale tenere traccia di ciò che stai modificando per assicurarti di poter ripristinare le versioni precedenti.

Nei casi in cui più elementi vengono visualizzati su una pagina, come piè di pagina, menu e intestazione, utilizzare ID e classe. La classe viene utilizzata quando più parti di un paragrafo, un collegamento o un pulsante vengono visualizzate contemporaneamente. Gli insiemi di regole definiscono come dovrebbero apparire gli elementi di un browser in un determinato insieme di regole. I selettori di classe CSS e i blocchi di dichiarazione vengono utilizzati per creare set di regole. Se il nome della tua classe è composto da più parole, devi utilizzare i trattini. I nomi delle classi possono includere sia termini brillanti che fantasiosi. In Bootstrap CSS, Bootstrap class.btn può essere utilizzato con l'elemento >button> HTML (così come con l'elemento >button>).

Abbiamo incluso anche gli elementi *a* e *input*. Nelle classi CSS, elementi specifici sono la formattazione. I selettori discendenti consentono di cercare elementi adiacenti l'uno all'altro. Ogni pseudo-classe è preceduta da due punti associati. Appariranno dopo un selettore CSS in cui non è previsto spazio tra di loro. Se non ti limiti ai selettori discendenti, creerai regole complicate che renderanno più difficile cambiarle in seguito. In CSS, gli ID vengono utilizzati per identificare gli elementi, mentre le classi vengono utilizzate per rappresentare più elementi.

Se più selettori hanno come target lo stesso elemento in un documento, quali regole si applicano? Il peso dei selettori CSS è determinato dalla specificità CSS , che varia da essi. I selettori ID sono così specifici che quasi ogni altro tipo di selettore viene sconfitto da loro. A causa della sua bassa specificità (*), il selettore universale (*) perderà continuamente la sua funzione. I selettori di classe CSS consentono di specificare come formattare elementi HTML o elementi specifici in una classe o singoli elementi in più classi. Il valore è anche un modo conveniente per sovrascrivere le classi CSS usando la dichiarazione!important. Quando viene utilizzato alla fine di una dichiarazione, lo è! L'importanza di una classe sarà valutata sopra ogni altra cosa.

Come utilizzare le classi in CSS per personalizzare il tuo sito WordPress

Se vuoi cambiare la dimensione del carattere di tutti i tuoi paragrafi su una pagina o cambiare la dimensione del carattere di tutti i post del tuo blog, puoi usare una classe.
Ci sono centinaia di diversi tipi di classi disponibili in CSS e possono essere usati per dare uno stile a quasi qualsiasi cosa nel tuo documento HTML.
Le lezioni sono uno degli strumenti più potenti per personalizzare il tuo sito WordPress e devono avere familiarità con loro per creare siti Web davvero eccezionali e straordinari. Più li aggiungi, più dovrai usare HTML.

Menu di WordPress per le classi CSS

Le classi CSS possono essere utilizzate per definire lo stile dei menu di WordPress. Per impostazione predefinita, i menu di WordPress non hanno uno stile CSS, ma puoi aggiungere le tue regole CSS per modellarli. Per fare ciò, dovrai aggiungere una classe CSS a ciascuna voce di menu. Puoi farlo modificando la voce di menu nel pannello di amministrazione di WordPress e aggiungendo la classe CSS al campo "Classi CSS".

Una classe CSS personalizzata può essere aggiunta a un menu di WordPress per modificare l'aspetto di una voce di menu specifica. Non è necessario creare un codice PHP personalizzato o installare plug-in aggiuntivi per visualizzare la propria classe CSS nei menu. In questo esempio, utilizzo il tema Prosperity per dimostrare come viene utilizzata una classe CSS personalizzata sul mio sito web. Puoi modificare l'aspetto e la funzionalità di un sito WordPress con l'aiuto del Customizer. Usando il personalizzatore, mostro come modificare lo stile del collegamento del menu in questo articolo. Aggiungendo una classe personalizzata al menu di WordPress, puoi evidenziare i collegamenti importanti. Sarà visibile un impatto positivo su traffico, conversioni e interfaccia user-friendly.

Come utilizzare le classi per personalizzare i CSS del tuo sito WordPress

I file CSS possono essere organizzati utilizzando le classi incluse in WordPress. In alcuni casi, puoi utilizzare una classe per organizzare tutti i caratteri del tuo sito oppure puoi creare stili personalizzati per diversi tipi di contenuto utilizzando una classe. WordPress applicherà lo stile di stile a tutte le istanze del contenuto a cui applichi la classe. Cerca una classe nella scheda Amministrazione del sito selezionando Aspetto, quindi CSS. Conterrà anche tutti i file CSS per il tuo sito web. Puoi quindi scaricarli e modificarli utilizzando un editor di testo installato sul tuo computer. Infine, puoi caricare i file modificati sul tuo sito facendo clic sul pulsante Carica nella cartella CSS.