Come creare un tema WordPress portfolio con Bootstrap
Pubblicato: 2022-10-19Se vuoi creare un tema WordPress portfolio con Bootstrap, ci sono alcune cose che devi tenere a mente. Innanzitutto, devi assicurarti che il tuo tema sia reattivo in modo che appaia bene su tutti i dispositivi. In secondo luogo, è necessario utilizzare un sistema di griglia Bootstrap in modo che il contenuto sia organizzato correttamente. E terzo, devi usare i componenti Bootstrap per aggiungere funzionalità extra al tuo tema.
È incluso lo sviluppo di un tema WordPress Bootstrap reattivo con il popolare framework CSS Bootstrap. Esamineremo come creare un tema e un feed del blog utilizzando un modello di avvio Bootstrap. Nella Parte 1, ci saranno installazioni future che elencherò qui non appena saranno state scritte e completate. Apporta le modifiche necessarie al tuo attuale stile vuoto in Blocco note (consiglio di usarlo). Si prega di includere un'intestazione di commento e CSS. Functions.php può essere modificato. Si prega di fare una copia del codice seguente e analizzerò rapidamente ogni riga.
Facciamo questo accodando i file e quindi agganciando una funzione a WP_enqueue_scripts. Quando viene utilizzato bootstrapstarter_enqueue_scripts(), viene definito l'array di dipendenza, che è composto solo da 'jquery.' Questo script dipende da un array di tutti gli handle di script registrati. Poiché il nostro foglio di stile principale è composto principalmente da file CSS Bootstrap, utilizziamo solo un handle nel nostro array $dependencies: bootstrap (che abbiamo registrato solo nella riga precedente). I file sono divisi in quattro file separati in seguito all'estrazione di Bootstrap dal template. Il file finale visualizzerà i post più recenti nell'ordine cronologico predefinito. The Loop è uno strumento WordPress che mostra il titolo, il contenuto, il nome dell'autore, la data e così via.
Questo è un tema WordPress di base basato sul modello di blog trovato sul sito Web ufficiale di Bootstrap. Sono ancora presenti elementi HTML statici nella navigazione, nell'intestazione e nella descrizione del sito, nella barra laterale e nel piè di pagina, come quelli non integrati. Se vuoi rendere unico il tuo stile, assicurati che il codice CSS sia aggiunto dopo l'intestazione del commento.
Posso usare i temi Bootstrap con WordPress?

Lo sviluppo web front-end ottimizzato per i dispositivi mobili può essere realizzato utilizzando Bootstrap, un framework open source. Di conseguenza, può essere utilizzato per creare temi WordPress reattivi utilizzando i suoi modelli CSS e JavaScript.
Ci sono numerosi passaggi coinvolti quando si lavora con Bootstrap su WordPress. Avrai bisogno di un account di hosting WordPress se desideri creare e utilizzare un tema. Nel caso di Bootstrap, che è un componente di WordPress, il tema è il risultato dell'utilizzo di Bootstrap come base. Entrambi i sistemi sono stati progettati per nascondere molte informazioni tecniche pur essendo facili da usare. Un tema WordPress può essere difficile da costruire da zero. Copiare alcuni file da un tema WordPress predefinito è il modo più semplice per provare un tema basato su Bootstrap. Il nostro tema verrà chiamato WPBootstrap e la directory verrà chiamata (in lettere minuscole).
Come posso aggiungere bootstrap a un tema WordPress? Ci sono diversi modi in cui puoi farlo. Se desideri aggiungere le librerie Bootstrap CSS e JavaScript ai file header.php e footer.php, assicurati di includere tali librerie. Creando un file chiamato screenshot.png, puoi aggiungere un'immagine di anteprima al tema. È un sacco di lavoro per creare un tema WordPress, quindi consiglio di copiare i file da un altro tema. Poiché Bootstrap ha una propria serie di regole e pratiche, è importante anche conoscerle. Non è mai troppo tardi per ottenere una risposta alla domanda perché sia WordPress che Bootstrap hanno comunità forti.
Bootstrap è migliore di WordPress?
Se sei un principiante o non hai molta esperienza, ti consiglio di usare Bootstrap perché è più facile da imparare e da usare rispetto a qualsiasi altra piattaforma. Se vuoi migliorare le tue capacità di progettazione del sito Web, WordPress è una buona opzione.

Quando crei un sito web, potresti avere difficoltà a scegliere tra Bootstrap e WordPress. Facendo clic su questo blog, puoi conoscere le differenze tra Bootstrap e WordPress e un breve confronto. Quando guardi questo elenco, scoprirai che dovrai scegliere la migliore piattaforma per il tuo sito web. I siti Bootstrap utilizzano meno memoria rispetto ai siti WordPress. È possibile creare siti Web con Bootstrap su dispositivi mobili. Un sito Web WordPress è più adatto a schermi di qualsiasi dimensione, sia su PC, tablet o laptop. Devi essere un buon programmatore per eseguire SEO on-page per il tuo sito o le tue pagine in Bootstrap.
Bootstrap: un ottimo punto di partenza per lo sviluppo di WordPress
Il framework bootstrap è un ottimo punto di partenza con lo sviluppo di WordPress , ma può essere personalizzato per soddisfare qualsiasi esigenza specifica. Puoi accedere al codice quando ne hai bisogno, ed è disponibile gratuitamente e open-source. Inoltre, poiché questa app è progettata per persone di tutti i livelli, puoi iniziare rapidamente. A differenza di WordPress, che è un framework front-end, Bootstrap può essere utilizzato per la progettazione e l'interfaccia utente di siti Web statici. Tuttavia, dovrai creare il tuo tema perché non ci sono funzionalità in quello esistente. Poiché Bootstrap è ampiamente utilizzato dagli sviluppatori web professionisti, puoi essere certo che soddisferà le tue esigenze.
Crea un tema WordPress da zero Bootstrap
La creazione di un tema WordPress da zero utilizzando Bootstrap è un processo relativamente semplice. Innanzitutto, dovrai creare una cartella per il tuo tema all'interno della directory /wp-content/themes/. Successivamente, dovrai creare un file index.php e un file style.css all'interno della cartella del tema. Puoi quindi iniziare ad aggiungere il tuo codice HTML, CSS e PHP a questi file. Infine, dovrai attivare il tuo tema all'interno del pannello di amministrazione di WordPress.
NavWalker, una classe PHP, consente al menu di navigazione di WordPress di funzionare in modo più efficiente. NavWalker viene visualizzato quando si utilizza il file inc/bs5-navwalker.php nel codice seguente. Get_search_form() è una funzione che genera un modulo di ricerca per WordPress. Il codice seguente deve essere aggiunto al file search.php del tema WordPress. Per visualizzare il codice speciale che desideri utilizzare negli URL non visibili, crea un nuovo file 404.php. Lo screenshot del tema (miniatura) deve essere caricato nella cartella del tema.
Come includere Bootstrap nel tema figlio di WordPress
Se stai creando un tema figlio di WordPress, dovrai includere i file bootstrap nella cartella del tuo tema. Puoi utilizzare una CDN (Content Delivery Network) per includere i file bootstrap, oppure puoi scaricare i file e includerli nella cartella del tuo tema. Se stai usando una CDN, dovrai includere i file CSS e JavaScript bootstrap nel file header.php del tuo tema figlio. È possibile trovare i collegamenti CDN per i file bootstrap sul sito Web Bootstrap. Se stai includendo i file bootstrap nella cartella del tuo tema, dovrai accodare i file CSS e JavaScript nel file functions.php del tuo tema figlio. Puoi trovare maggiori informazioni su come farlo sul Codice di WordPress.
Puoi incorporare Bootstrap nei temi di WordPress in tre modi. Il primo metodo consiste nell'includere Bootstrap CDN nel file functions.html. È anche possibile il metodo 2, che prevede il raggruppamento dei file Bootstrap direttamente nel tema. Maggiori informazioni su come includere file CSS e Javascript nei temi di WordPress sono disponibili nella documentazione di WordPress.