La modifica di un tema WordPress influisce sulla SEO? Domande frequenti prima di cambiare.
Pubblicato: 2022-05-17Divulgazione: questo post contiene link di affiliazione. Potrei ricevere un compenso quando fai clic sui collegamenti ai prodotti in questo post. Per una spiegazione della mia politica pubblicitaria, visita questa pagina . Grazie per aver letto!
Contenuti
- La modifica di un tema WordPress influisce sulla SEO?
- In che modo la modifica del tema di un sito Web WordPress influisce sulla SEO?
- Mark up front-end.
- HTML.
- Aggiornamenti dell'algoritmo di Google.
- Struttura dell'URL.
- Collegamenti interni.
- Collegamenti nascosti.
- Plugin.
- Codifica gonfia.
- L'aggiornamento di un tema WordPress influisce sulla SEO?
- Tutti i temi WordPress sono SEO friendly?
- Quali sono i temi WordPress più SEO friendly?
- La modifica di un tema WordPress influisce sulla SEO? Conclusioni.
La modifica di un tema WordPress influisce sulla SEO?
Sì, la modifica di un tema WordPress influisce sulla tua SEO. Quanto il cambiamento di un tema influisca sulla tua SEO e se quell'effetto sia positivo o negativo o meno è la vera domanda. Ma come?
La modifica di un tema WordPress, il suo design, la formattazione dei contenuti, il modo in cui visualizza le immagini e i dati strutturati influiscono sulla velocità del tuo sito e, di conseguenza, sulla tua SEO. Alcune modifiche al tuo tema WordPress possono effettivamente influenzare la tua SEO in modo positivo o negativo a tal punto che potresti notare un calo significativo del traffico. Questo perché il design del tuo tema, la velocità del sito, la formattazione dei contenuti e i dati strutturati sono tutti fattori SEO vitali in cui il tuo sito web viene visualizzato nella pagina dei risultati del motore di ricerca.
In questo post, esaminerò come la modifica di un tema WordPress influisca sulla SEO e su cosa dovresti cercare in un tema WordPress ottimizzato per la SEO. Risponderò anche alle domande relative ai temi di WordPress e alla SEO in generale.
In che modo la modifica del tema di un sito Web WordPress influisce sulla SEO?
Ogni tema là fuori è codificato in modo diverso.
Quando cambi un tema, la struttura di quel tema sarà diversa dal tuo tema precedente, di conseguenza anche i motori di ricerca lo vedranno in modo diverso.
Un nuovo tema di per sé non farà alcuna differenza per le tue classifiche, a parità di tutto il resto. Tuttavia, un nuovo tema potrebbe presentare i dati del tuo sito web in modo diverso.
Tuttavia, la modifica dei temi da sola non dovrebbe avere un impatto sulle classifiche, specialmente se stai cambiando i temi per prestazioni migliori, velocità di caricamento della pagina più elevate, codifica più snella, ecc., Queste modifiche potrebbero effettivamente avere un effetto positivo sulla tua SEO.
Tuttavia, se stai cambiando i temi per più "campanelli e fischietti", ovvero funzionalità più interattive, immagini con pixel più elevati, funzionalità di design complicate, presenza sui media più pesante ecc., ciò potrebbe in effetti avere un effetto negativo sulla tua SEO. Di tutto questo parlerò più avanti.
L'unico modo per dirlo ovviamente è monitorare da vicino le prestazioni del tuo sito Web WordPress per aumenti o cali drammatici dopo qualsiasi cambio di tema.
Ecco i principali fattori che possono determinare in che modo la modifica del tema WordPress influirà sulla tua SEO:
Mark up front-end.
Il tuo tema WordPress è il front-end del tuo sito web. È la parte che i motori di ricerca vedono e utilizzeranno per dare un senso ai tuoi contenuti.
Pertanto, è necessario assicurarsi che il titolo, le meta descrizioni, i titoli, le categorie, i collegamenti interni, lo schema, le mappe del sito ecc. non debbano cambiare troppo.
L'aspetto grafico del tuo sito web cambierà ovviamente con il nuovo tema, ma il contenuto e la struttura effettivi non dovrebbero cambiare o almeno non troppo.
HTML.
Soprattutto se il tuo codice HTML viene visualizzato in un ordine diverso, anche se i tuoi contenuti potrebbero sembrare esattamente allo stesso modo sulla pagina.
Vedete, il contenuto per l'occhio umano è lo stesso. Anche se i web crawler vedranno qualcosa di diverso. Se l'HTML del sito è estremamente diverso, Google potrebbe dover reindicizzare l'intero sito.
Aggiornamenti dell'algoritmo di Google.
A volte si è verificato un aggiornamento dell'algoritmo di Google nello stesso momento in cui hai cambiato il tema, quindi in tal caso potrebbe anche essere solo una coincidenza.
Dovrai controllare i tuoi dati e vedere quando le tue classifiche di ricerca sono diminuite.
Struttura dell'URL.
Quando modifichi il tema, sii molto consapevole delle modifiche alle regole che governano la struttura dell'URL. Cose come le barre finali. Sono sempre obbligati? Che è l'ideale. I loro percorsi sono diversi?
La struttura del permalink è cambiata? Ad esempio, è passato da "nome del post" a "numerico", ad esempio 123, ecc. Questi avrebbero un impatto importante poiché i tuoi post perderanno tutta quell'età e i link di accompagnamento e il succo di link.
In caso di modifiche agli URL, creare reindirizzamenti 301 per le pagine del sito corrente che reindirizzano alle pagine corrispondenti nel nuovo sito.
Collegamenti interni.
Il tuo nuovo tema rispetta la struttura di collegamento interna del tuo vecchio tema? In caso contrario, avrai un sacco di collegamenti interrotti all'interno dei tuoi post che si collegano ad altri post rilevanti nel tuo blog.
Collegamenti nascosti.
Alcuni temi WordPress sono dotati di collegamenti nascosti che possono confondere l'algoritmo di Google, che potrebbe anche contribuire, insieme a questi altri fattori, a una reindicizzazione totale del tuo sito web.
Plugin.
Molte volte dovrai aggiungere plug-in per compensare le funzionalità di cui il tuo nuovo tema potrebbe essere carente o eliminare i plug-in le cui funzioni ora svolgono il tuo nuovo tema.
In effetti, a volte potresti lasciare plug-in sul tuo sito Web di cui il tuo nuovo tema non ha bisogno poiché hanno integrato quelle funzioni al suo interno. Se questo è il caso, avrai ridondanze nel tuo nuovo tema e un rigonfiamento aggiunto, che inevitabilmente rallenterà il tuo sito.
Poiché la velocità di caricamento della pagina è un fattore SEO riconosciuto , ciò influenzerebbe ovviamente la tua SEO.
Codifica gonfia.
Come ho detto sopra, tutti i temi sono diversi. E questo non è più vero del modo in cui sono codificati i temi di WordPress.

Sebbene tutti i temi WordPress siano codificati con PHP, alcuni temi WordPress hanno molto più codice di altri. Questo potrebbe rappresentare un problema. I temi che sono eccessivamente codificati portano troppo, quello che viene chiamato "gonfio".
Non dimentichiamo che ogni volta che un utente accede al tuo sito Web WordPress tramite il proprio browser, quel browser deve leggere tutto il codice contenuto nel sito Web per visualizzarlo e mostrarlo tramite il browser e sullo schermo.
I temi che sono eccessivamente codificati verranno caricati più lentamente rispetto ai temi che non lo sono. E 'così semplice.
Quindi, se questo è il caso, perché non tutti i temi hanno la quantità minima di codice possibile?
Alcuni motivi in realtà.
Innanzitutto, molti temi WordPress più vecchi tendevano generalmente a essere codificati in modo più pesante.
In secondo luogo, alcuni temi sono realizzati da sviluppatori WordPress indipendenti.
Sebbene molti, se non la maggior parte, gli sviluppatori WordPress indipendenti siano eccellenti in quello che fanno e siano consapevoli della quantità di codice che mettono nei loro temi, alcuni sviluppatori di team WordPress indipendenti non sono così consapevoli e tendono a sovracodificare o scrivere codice sciatto, che può gonfiare un sito Web WordPress.
Parte della scrittura di codice in modo efficiente significa essere molto ben organizzati. Alcuni sviluppatori semplicemente non lo sono e si riflette nella codifica dei loro temi.
Un terzo fattore è che molti temi, in particolare i temi che trovi sui mercati di temi WordPress popolari, è che vogliono essere tutto per tutte le persone.
Di conseguenza, cercano di includere il maggior numero possibile di funzionalità, design di opzioni ecc. nei loro temi. In questo modo possono vendere i loro temi a quante più persone possibile.
Possono pubblicizzare tutte le loro caratteristiche e convincere le persone che di più è meglio o che stanno ottenendo un buon rapporto qualità-prezzo.
Anche se questo può avere del vero, in tutta onestà, in realtà ha l'effetto opposto nel sminuire gli utenti di WordPress con temi eccessivamente complicati e gonfiati contenenti funzionalità che probabilmente non utilizzeranno mai.
Questo è il motivo per cui è importante scegliere un tema che abbia abbastanza funzionalità e pregio estetico per rendere il sito Web il più piacevole alla vista e il più funzionale possibile per una migliore esperienza utente, ma senza il rigonfiamento.
C'è una linea sottile che molti sviluppatori devono bilanciare durante la creazione di temi tra estetica, funzionalità ed efficienza.
Un'espressione popolare che gli appassionati usano quando parlano di WordPress è che " Il codice è poesia ".
L'aggiornamento di un tema WordPress influisce sulla SEO?
C'è una differenza tra la modifica di un tema WordPress e l'aggiornamento dello stesso tema WordPress.
Se stai semplicemente aggiornando il tuo attuale tema WordPress, allora dovrebbe esserci poco effetto sulla SEO.
In effetti, molti aggiornamenti dei temi beneficiano effettivamente della SEO. Gli aggiornamenti dei temi molte volte semplificheranno la codifica dei temi, migliorando le prestazioni con meno codice.
Altri aggiornamenti collegano potenziali vulnerabilità di sicurezza nel tema. Considerando che altri aggiornamenti possono aggiungere alcune funzionalità extra o aggiornare l'aspetto generale del tema stesso.
Di solito un ottimo tema e uno sviluppatore di WordPress apporteranno queste modifiche necessarie senza aggiungere ulteriori rigonfiamenti o addirittura eliminare qualsiasi codifica di accesso, se possibile. È qui che i temi premium a pagamento brillano davvero.
Vedi, quali temi gratuiti non ti è sempre garantito di ricevere gli ultimi aggiornamenti dei temi dallo sviluppatore.
Tuttavia, con i temi a pagamento, hai praticamente la garanzia di avere gli aggiornamenti più recenti di quel tema, in particolare da rinomati sviluppatori di temi WordPress.
Tutti i temi WordPress sono SEO friendly?
La maggior parte, se non molti, i temi WordPress moderni al giorno d'oggi sono SEO friendly.
Puoi persino rendere un tema più SEO friendly aggiungendo uno o due SEO e altri plugin di ottimizzazione.
Anche se dovrei menzionare ancora una volta che dovresti stare molto attento se stai scegliendo un tema WordPress da uno dei giganteschi mercati di temi.
Uno dei motivi per cui ho scelto GeneratePress è che lo sviluppatore del tema, Tom Usborne stesso, è piuttosto coinvolto e attivo con il tema e i suoi utenti.
Troverai Tom sui forum di supporto di GeneratePress che risponde a domande e fornisce consigli agli utenti di GeneratePress.
Questo non è così comune come potresti pensare.
Quali sono i temi WordPress più SEO friendly?
Dovresti sempre attenerti ai principali temi di WordPress con un'eccellente reputazione.
Non ci vuole molto per fare una ricerca su Google per trovare quali temi hanno le recensioni migliori. E non devono offrire le migliori commissioni di affiliazione per essere altamente raccomandati da coloro che scrivono le recensioni.
In effetti, molte volte è proprio il contrario.
Di solito sono i temi WordPress con le prestazioni peggiori (come consenso) che di solito offrono le commissioni di affiliazione più pagate, ma non sempre. Quindi tienilo a mente.
Detto quanto sopra, secondo me i temi più SEO friendly sono: GeneratePress, Astra e OceanWP.
Questi temi sono belli, ben funzionanti, il tutto senza il gonfiore perché sono anche codificati in modo molto efficiente. Questo li rende non solo veloci, ma forniscono un'esperienza utente eccellente.
La modifica di un tema WordPress influisce sulla SEO? Conclusioni.
È quasi garantito che la modifica di un tema WordPress influisca sulla SEO in un modo o nell'altro.
La cosa importante qui è prendersi il tempo per capire in cosa ti stai cacciando quando cambi il tema. Quindi sappi come tornare al tuo vecchio tema se le cose dovessero andare male.
Come minimo, vorrai assicurarti che tutti gli URL e le loro strutture permalink rimangano invariati e la maggior parte sulla pagina, ad esempio il titolo, il contenuto e la sua formattazione come H1, H2, ecc. Meta tag e descrizioni, testi di ancoraggio, intestazioni, Anche le categorie, i collegamenti interni, lo schema, i fattori e il contenuto delle SiteMaps rimangono il più invariati possibile.
Quindi devi capire esattamente in che modo il nuovo tema differisce dal vecchio tema e in che modo ciascuna di queste differenze influirà sul tuo SEO.
Se sei davvero preoccupato per il tuo SEO quando cambi i temi, crea prima il nuovo tema con il tuo contenuto attuale in un ambiente di test.
Quindi ricontrollalo da un punto di vista SEO. Esegui alcuni test di velocità della pagina, controlla l'indicizzazione, ecc.
Se non ci sono troppe modifiche, vai avanti e avvia.