Scegliere il miglior tema WordPress per il tuo blog: poche cose da considerare
Pubblicato: 2016-12-16La maggior parte dei principianti si sente sommersa quando si tratta di scegliere un tema per il proprio sito Web WordPress. Esistono migliaia di versioni gratuite ea pagamento e ogni tema ha un aspetto migliore rispetto al resto degli altri. Come puoi selezionare il tema più efficace per il tuo sito WordPress? In questo articolo, condivideremo le nove cose che dovresti prendere in considerazione, così sarai in grado di selezionare il miglior tema WordPress per il tuo sito web.

Molti temi WordPress hanno molte scelte di personalizzazione. Se non codificate correttamente, queste scelte possono rendere difficile modificare i temi o utilizzare diversi plugin di WordPress. sarai bloccato in quel tema o pagherai uno sviluppatore per aiutarti con il tema.
D'altra parte, alcuni temi WordPress che sembrano estremamente belli possono effettivamente rendere il tuo sito web incredibilmente lento. a nessuno piacciono i siti web lenti, in particolare Google, che preferisce classificare i siti più veloci più in alto.
Il tuo tema è il volto del tuo sito Web WordPress e gioca un ruolo cruciale nel modo in cui gli utenti, così come i motori di ricerca, lo comprendono.
Molto probabilmente hai sentito il vecchio detto: " Non è tutto oro ciò che luccica ".
Detto questo, diamo un'occhiata ai passaggi che dovresti seguire per assicurarti di scegliere semplicemente il tema più efficace per il tuo sito Web WordPress.
1. Cerca la semplicità

Molti temi WordPress accompagnano numerosi colori, layout complicati, animazioni appariscenti, ecc. A volte vorrai quelle cose, tuttavia nella maggior parte dei casi non ne hai davvero bisogno.
" La semplicità è la sofisticatezza finale "
~Leonardo da Vinci
Cerca un tema che contenga un layout di stile che ti aiuti a supportare il tuo obiettivo. Deve sembrare intelligente ma senza compromettere l'usabilità e la facilità.
Assicurati che lo stile di presentazione del tema non sia eccessivamente difficile. lo scopo del web design è aiutare gli utenti a notare i dati di cui hanno bisogno e allo stesso tempo aiutare i proprietari di siti web a raggiungere i loro obiettivi.
Se un tema sembra carino ma non ti aiuta a ottenere nuovi affari o abbonati, allora non è un buon tema. inoltre non è un tema decente quando i tuoi utenti non possono davvero notare come si muovono nel tuo sito web.
Dai un'occhiata ad alcuni di questi temi WordPress per trovare ispirazione.
2. I temi reattivi sono migliori

I temi reattivi modificano il loro layout in base a diverse dimensioni dello schermo e dispositivi.
Una varietà significativa di traffico di rete viene generata da dispositivi mobili e palmari diversi. contando sugli argomenti del tuo sito web, questo intervallo può andare anche oltre i cinque centesimi del tuo traffico.
Google mostra i siti web ottimizzati per i dispositivi mobili in cima ai risultati di ricerca per dispositivi mobili. nonostante gli argomenti e i dati demografici del tuo sito, tutti i siti Web devono essere obbligati a essere reattivi e assolutamente ottimizzati per i dispositivi mobili.
La maggior parte dei temi WordPress sono già reattivi per impostazione predefinita. ma ci sono ancora venditori che commercializzano layout a dimensione fissa che non sembrano essere affatto ottimizzati per i dispositivi mobili. assicurati che il tema che stai selezionando per il tuo sito web sia mobile friendly.
Testare un tema per la disponibilità per dispositivi mobili
Il modo più semplice per verificare se un tema è reattivo o meno è ridimensionare lo schermo del browser. Quando ridimensioni lo schermo del tuo browser, {noterai|potrai|notare che il layout del tema cambierà automaticamente alla dimensione dello schermo.
Per ulteriori test approfonditi, puoi copiare l'URL della pagina demo del tema e incollarlo nella pagina di test ottimizzata per dispositivi mobili di Google.
Test di un tema reattivo rispetto al test di ottimizzazione mobile di Google.

Tieni presente che questo test può mostrare alcuni avvisi, nonostante quanto sia buono un tema. Fai attenzione a eventuali bandiere rosse come testo troppo piccolo, contenuto più largo dello schermo, ecc.
3. Compatibilità del browser

I tuoi utenti utilizzeranno browser completamente diversi. Il tuo tema potrebbe avere un aspetto eccellente sul browser che usi, ma potrebbero esserci poche cose addomesticate in altri browser.
È qui che entra in gioco la compatibilità del browser. La maggior parte degli sviluppatori di temi WordPress controlla rigorosamente i propri temi utilizzando sottili strumenti di test di compatibilità del browser.

Potrebbero menzionarlo chiaramente sul loro sito web. ma in caso contrario, sarai in grado di eseguire continuamente alcuni test di base per esaminare il tema su browser completamente diversi come Google Chrome, Firefox, Internet Explorer, Safari, ecc.
Non dimenticare di controllare anche browser completamente diversi sui dispositivi mobili.
4. Plugin supportati

Il vero potere di WordPress viene dai plugin di WordPress. Questi plugin ti consentono di giocare e provare qualcosa di diverso con il tuo sito Web WordPress.
Sebbene ci siano molti plug-in per WordPress, alcuni sono plug-in WordPress indispensabili per ogni sito Web. Come Gravity Forms, Yoast SEO, W3 Total Cache, ecc.
Assicurati che il tuo tema WordPress supporti tutti i plugin in stile. Se non sei sicuro, parlane con lo sviluppatore del tema. dai un'occhiata a pochi
Puoi anche dare un'occhiata ad alcuni plugin interessanti e tanto necessari.
5. Supporto multilingue + traduzione linguistica

Una vasta gamma di siti WordPress non sembra essere in lingua inglese. creerai un sito web in una lingua diversa dall'inglese.
Forse hai in programma di creare un sito Web WordPress multilingue in futuro.
Assicurati che il tuo tema WordPress sia pronto per la traduzione e supporti plug-in WordPress multilingue.
6. Costruttori di pagine

I Page Builder sono plugin di WordPress che ti consentono di creare layout di pagina utilizzando l'interfaccia drag and drop.
Molti temi WordPress premium sono dotati di page builder preinstallati. un certo numero di questi costruttori di pagine viene utilizzato esclusivamente da quello sviluppatore di temi.
L'utilizzo di un tale generatore di pagine per formare pagine di destinazione può produrre molto codice indesiderato. Se cambi tema, quelle pagine richiederebbero un sacco di pulizia.
Dovresti selezionare i temi che vengono spediti con uno dei plugin per la creazione di pagine più utilizzati. puoi anche acquistare questi costruttori di pagine singolarmente da utilizzare anche con temi diversi.
7. Supporto post vendita del tema

Uno svantaggio dell'utilizzo di un tema WordPress gratuito è che non esiste un supporto sicuro. mentre alcuni sviluppatori offrono un ottimo supporto per i loro temi gratuiti, diversi temi gratuiti non hanno alcuna possibilità di supporto.
Se danneggi il tuo tema WordPress, dovrai risolverlo da solo. Potrebbe esserci la possibilità che finirai per pagare uno sviluppatore di terze parti per risolvere i più piccoli problemi.
Assicurati di scegliere semplicemente un tema WordPress che abbia una documentazione intelligente e un'opzione di supporto. La maggior parte dei temi WordPress premium fornisce una documentazione elaborata con un anno di supporto basato su e-mail.
8. SEO friendly

9. Valutazioni e recensioni

Un altro solido indicatore della qualità di un tema WordPress sono le valutazioni e le recensioni fornite dai loro utenti. Se il tema viene venduto su un mercato di terze parti, vedrai le recensioni dei clienti.
Per i temi WordPress gratuiti, troverai la sezione di valutazione appena sotto il pulsante di download. Mostrerà il numero di recensioni e stelle fornite dagli utenti. Se fai clic su 5 stelle, ti verranno mostrate tutte le recensioni che hanno assegnato 5 stelle al tema.
